Il Forno Cooperativo Ambrosiano Ieri e Oggi

 

 

Non sono molti i magentini che conoscono la storia centenaria del Forno Ambrosiano e ci pare giusto raccontare l'origine e lo sviluppo di questa realtà presente ancora oggi nella nostra città.

Don Cesare Tragella nel lontano 1908 creò il Forno Ambrosiano per migliorare le condizioni di vita dei contadini della zona,
L'alimentazione di inizio secolo comprendeva la carne solo a Natale e in poche altre occasioni, mentre il pane era l'elemento costantemente presente sulla tavola.
La gente non comperava il pane dei panettieri per il prezzo troppo alto e se lo produceva in casa in forme di 5 chilogrammi che duravano diverse settimane.

Don Tragella
 

Purtroppo i contadini non avevano gli strumenti adatti, mancavano i locali idonei per la conservazione del prodotto. Si trattava in genere di pane giallo spesso mal lievitato e mal impastato e peggio cotto tale da renderlo facilmente deperibile ed impregnato di muffe dannose per la salute.
Don Tragella. Attendo alle esigenze dei suoi parrocchiani, ebbe l'idea di realizzare un forno cooperativo in cui si garantiva un pane ben cotto e dove il costo corrispondeva alla quantità di pasta consegnata detratte Le spese del panificio.  La spesa veniva segnata sul libretto del cliente il quale lo regolava periodicamente in base alla rendita della sua vigna. Ogni giorno arrivavano al forno le massaie a cuocere il loro pane e durante i periodi di carestia e nelle guerre mondiali il Forno divenne il punto di riferimento della solidarietà magentina.

Dal momento della sua fondazione in poi, quest'opera ebbe un lento e costante sviluppo ed oggi si presenta con una funzione diversa , ma con lo stesso spirito di solidarietà e di attenzione ai più bisognosi. Per anni abbiamo potuto vantare alcune caratteristiche che ci hanno distinto dalle altre realtà della zona. Abbiamo rappresentato uno degli ultimi negozi alimentari di "vicinato", aperto nel centro di Magenta, dove i clienti possono trovare prodotti tradizionali, ma anche prodotti di eccellenza che, in esclusiva, vengono offerti al pubblico.

Ma seguendo le indicazioni emerse dall’Assemblea Generale del Forno Cooperativo Ambrosiano,  il Consiglio di Amministrazione ha proceduto ad affittare la gestione del negozio a Carrefour Express  a partire dal 1 gennaio 2012.

Questo passo si è reso indispensabile per la difficoltà di gestire con profitto il negozio, dopo diversi anni di bilanci negativi. 

L’affitto del ramo di azienda, quindi, è stata valutata come la soluzione migliore per la nostra cooperativa così come già avvenuto in molte altre occasioni nell’arco dei 100 anni di attività del Forno.  Con questa soluzione rimangono di nostra proprietà tutte le licenze di vendita, le attrezzature , i locali  e  le migliorie che verranno introdotte dal nuovo gestore;  fra sei anni, allo scadere del contratto di affitto, si andrà a valutare la convenienza di prorogare il contratto o subentrare nella gestione diretta del negozio.

 

Oggi i poveri si trovano in altri paesi e continenti e vicino a noi . La testimonianza della nostra origine la concretizziamo con l'aiuto umanitario che ogni anno ci sforziamo di attuare con contributi in merci e danaro, destinati alle popolazioni africane attraverso il Centro Missionario Magentino e con il Cesto della Solidarietà, dove tutti i soci e clienti possono aderire donando un bene che sarà poi distribuito dal Banco di Solidarietà e dalla S. Vicenzo.

Don Tragella da lassù continua sicuramente a sorridere.

Via G. Garibaldi, 91 MAGENTA (MI) Tel. uffici/Fax 02.972.934.00 -  e-mail: info@fornoambrosiano.it